Trapani

Il Santuario di Maria SS. Annunziata sorge nel Borgo dove nel XIII secolo sorgeva una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Nunziata, donata ai Padri Carmelitani con lo spazio circostante, dal notaio Ribaldo ai Carmelitani dopo il loro arrivo a Trapani, avvenuto tra il 1224 e il 1240. I frati trasformarono la chiesetta in un edificio […]

Il centro storico di Trapani, nel quadro generale della storia della Sicilia, è un luogo emergente per cultura e tradizioni, immagine di una realtà storica, sociale ed economica diversa nel tempo. Il quartiere più antico della città, detto Casalicchio, sviluppatosi in origine nei pressi del porto e della chiesa di San Pietro, comprendeva i rioni della Giudecca – […]

Posta nell’estrema punta occidentale della città, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, tra il mar Tirreno e il canale di Sicilia, la torre di Ligny fu eretta nel periodo della dominazione spagnola (1671) per volere del principe Claude Lamoral di Ligne capitano generale e viceré del Regno […]

Il tratto di costa settentrionale che, per oltre 4 chilometri da Trapani si sviluppa verso Erice, nella zona denominata di San Giuliano, è caratterizzato da una sequenza di lunghe spiagge sabbiose alternate a brevi tratti rocciosi, affollate in estate da turisti e attrezzate di lidi balneari.

Trapani è una di quelle città in cui è possibile fare il bagno già poco fuori le sue antiche mura. A partire dai piatti scogli dell’istmo di Torre di Ligny, in cui in antico veniva cavata la celebrata “Petra Palazzo”, sono numerosi i punti in cui è possibile fare il bagno, come nelle strette spiaggette […]

La tonnara di “San Giuliano Palazzo”, chiusa dal 1961, fu forse la prima tonnara della Sicilia occidentale. Oggi fatiscente, vide il primo nucleo nella costruzione di una torre di difesa e di un vasto muro quadrangolare a protezione degli edifici interni dalle frequenti incursioni piratesche. La piccola spiaggia che vi insiste, è specie nel mese […]

Con una estensione di 986 ettari circa, le saline di Trapani, rappresentano un habitat unico per una pregiatissima avifauna e per la flora, offrendo ospitalità a oltre 200 specie animali, oltre a specie vegetali, sia macroscopiche e microscopiche, sia endemiche che ad ampia distribuzione. I pantani naturali, infatti, costituiscono una preziosa risorsa di cibo per […]